Col termine milonga identifichiamo oggi uno dei luoghi dove si può ballare il tango argentino. Vi sono regole (non scritte) e comportamenti sia per la condotta personale sia per le musiche proposte, vediamo insieme alcune delle più comuni convenzioni che riguardano i codici della musica.
Il musicalizador ha il compito di scegliere i brani da proporre durante la serata. Lo fà organizzandoli in serie di quattro o tre brani , dette tandas, che rispondono a criteri di omogeneità, stile, ritmo , periodo, interpreti.
La tanda è l' arco temporale in cui la coppia di ballerini si impegna nel ballo. Una serie di quattro brani è considerata adeguata a trovare l'intesa col partner e a consumare una soddisfacente esperienza di ballo.
Le tandas sono inframezzate da cortinas, brani che non appartengono al repertorio porteno, che fungono da intervalli musicali e di cui si propone solo un frammento.
Durante le cortinas le coppie si sciolgono e la pista si svuota.
L' ordine dei ritmi suonati durante la serata è fisso e prevedibile, salvo variazioni annunciate dal musicalizador. La sequenza più diffusa è TTVTTM, ovvero due tandas di tango racchiuse fra una di vals e una di milonga, in cui le tandas di vals e di milonga sono composte da un numero di brani inferiore (normalmente 3) rispetto a quelle di tango (normalmente 4).
Tenendo a mente questa divisione musicale, qualunque partecipante sà quanti brani avrà a disposizione per un dato genere e potrà scegliere il partner più adatto.
Ecco la milonga che si svolge periodicamente presso New Life Academy:
Comments